La scuola dell'Infanzia "Gianni Rodari" si trova in via Marina in località Cervaiolo nello stesso complesso edilizio della scuola primaria. (tel.0585 349055)
Il coordinatore del plesso è l'insegnante Stefania De Mitri.
La Scuola dell'Infanzia di Cervaiolo è una costruzione antisismica grande e luminosa.
Al piano terra si trova la Scuola dell'Infanzia, che inizialmente era ubicata in località Renella mentre al piano superiore vi è la scuola Primaria.
La nostra scuola si compone di cinque aule più un ampio salone in comune con la Primaria, dove si svolge attività motoria e allestimento di spettacoli.
Un' aula è utilizzata dagli esperti dei progetti mentre tre accolgono i bambini che formano le sezioni A-B-C. Sono aule spaziose e luminose con accesso al giardino molto ampio e ideale per i giochi dei bambini. Anche l'aula adibita a mensa è ampia. Le aule sono vaste e luminose; all'esterno è presente un bel giardino alberato.I progetti adottati sono i seguenti :
• PROGETTO ACCOGLIENZA
• PROGETTO CONTINUITÁ
• PROGETTO MOTORIO
• PROGETTO PSICOMOTORIO
• PROGETTO MUSICOTERAPIA
• PROGETTO MOTORIO C.O.N.I.
La nostra scuola è facilmente raggiungibile da via Marina, da via Acqualunga, da via Sei Ponti e via Romana.
ORARIO SCOLASTICO:
La scuola funziona dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì, sabato escluso.
Entrata: dalle ore 8,00 alle 9,15.
Uscita: dalle ore 12,00 alle 12,15 (I uscita ).
dalle ore 13,45 alle 14,15 (II uscita ).
dalle ore 15,30 alle 16,00 (III uscita).
ORARIO INSEGNANTI A TURNI: DALLE 8 ALLE 13.00 E DALLE 10.30 ALLE 16.00 In questo modo si riesce a garantire la compresenza delle docenti dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e la possibilità di svolgere attività per gruppi di età.
Sono in corso lavori di ristrutturazione dell'edificio; la scuola è trasferita in via provvisoria nel plesso di via Grillotti (ex scuola primaria di Cinquale).
Sez. B RAGNO: Insegnanti Anna Edifizi, Gabriella Tonarelli.
Sez. C PESCEAPE: Insegnanti Oriella Lorieri, Monica Stellati.
I.R.C.: Ins. Lidia Orlandi
MODALITÀ ORGANIZZATIVE
ORARIO
La scuola funziona dalle ore 8,00 alle ore 16,00 per 5 giorni settimanali (sabato escluso).
Entrata: dalle ore 8,00 alle ore 9,15.
Uscita: dalle ore 12,15 alle ore 12,30 (I uscita ).
dalle ore 13,45 alle ore 14,15 (II uscita ).
dalle ore 15,30 alle ore 16,00 (III uscita).
Le attività didattiche del plesso sono organizzate con varie modalità:
- Attività con gruppi omogenei per età (in sezione o intersezione).
- Attività di sezione;
- Attività di intersezione;
Le attività d'intersezione sono, generalmente, di tipo laboratoriale.
In ogni sezione lo spazio è strutturato in “angoli” (utilizzato sia per attività guidate dall'insegnante che in autonomia dai bambini stessi).
Le insegnanti nei vari percorsi privilegiano SCELTE METODOLOGICHE atte a favorire l'armonica crescita personale e lo sviluppo degli apprendimenti dei singoli bambini, tendendo in particolare a:
• Creare le condizioni per garantire un clima sereno, accogliente e rassicurante.
• Privilegiare il fare e l'agire dell'alunno.
• Renderlo protagonista nell'acquisizione delle sue conoscenze.
• Favorire l'esplorazione libera.
• Stimolare la capacità organizzativa del bambino.
• Promuovere attività che favoriscano l'integrazione fra i vari linguaggi espressivi.
• Privilegiare la formulazione di ipotesi nella risoluzione di problemi.
• Favorire il piacere per la ricerca e la scoperta.
• Favorire la condivisione del problema nel gruppo, per stimolare il confronto produttivo.
• Favorire il lavoro in piccoli gruppi.
• Favorire la gestione autonoma delle attività.
• Motivare all'apprendimento attraverso un approccio ludico.
• Garantire la presenza attenta degli adulti di riferimento.
• Rispettare i tempi di ognuno senza anticiparne le risposte.
• Valorizzare i diversi stili di apprendimento.
• Sensibilizzare i bambini all'aiuto reciproco ed all'apprezzamento delle diversità.
ORARIO INSEGNANTI
L'orario delle insegnanti è articolato su due fasce : 8,00/13,00 e 10.30/16,00. In questo modo si riesce a garantire la compresenza delle docenti dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e la possibilità di svolgere attività per gruppi omogenei di età e attività laboratoriali.
La scuola dell'infanzia "B. Bertagnini" si trova in via C. Sforza 39 in località Capanne. Telefono 0585 340262.
L'edificio è composto da un grande salone, un ampio refettorio e quattro aule. Alcune aule hanno accesso su un piccolo giardino; inoltre la scuola ha un grande giardino alberato attrezzato con scivoli ed altalene.
Il coordinatore del plesso è l'insegnante Raffaella Rocca.
L'ente locale eroga e garantisce il servizio scuolabus ed il servizio mensa.
Per questo servizio e per il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi
all'ufficio P.I. del Comune 0585 8271202.
La scuola dell'infanzia "Irma Benedetti" si trova in via della Resistenza in località Sant'Eustachio (tel. 0585 348929).
E' un unico edificio attiguo alla chiesa del paese, ben strutturato con spazi interni funzionali ed accoglienti. Adiacente alla scuola vi è un ampio giardino ben attrezzato con giochi da esterno.
Nel plesso è attuata la sperimentazione didattica "Senza Zaino", dove la parola zaino rimanda alla dominanza della carta, al prevalere dell'apprendimento formale e astratto, mentre, al contrario, con "senza zaino" sin intende un nuovo modello di scuola dove il sapere si fonda sull'esperienza e alunni e docenti sono impegnati a creare un ambiente ricco di stimoli.
Realizzare l'ospitalità dell'ambiente formativo, promuovere la responsabilità e l'autonomia dei ragazzi, fare della scuola una comunità di ricerca, sono i tre i valori che ispirano l'azione educativa di questo progetto.
Lo spazio interno della scuola è strutturato in angoli e laboratori quali:
- un ampia aula
- agorà: angolo per la conversazione, l'espressione verbale, l'ascolto
-angolo grafico, pittorico, manipolativo
-angolo gioco libero, simbolico ed interpretativo
-angolo della biblioteca
- un ampio salone luminoso per l'accoglienza dei bambini e le varie attività e progetti svolti durante l'anno scolastico.
I nostri progetti svolti durante tutto l’anno scolastico sono :
-progetto di plesso “stagioni nell’arte”
-progetto accoglienza
-progetto continuità
-progetto musica
-progetto teatro
-progetto pedagogico–creativo–musicale
Progetto motorio C.O.N.I.
Le insegnanti sono Elisa Ciregia (coordinatrice del plesso), Francesca Baldini e Lidia Orlandi (IRC).
La scuola funziona con orario 8,00/16,00 dal lunedì al venerdì e la giornata è così organizzata:
- 8,00/9,30 ingresso dei bambini
- 9,30/10,15 attività di routine (calendario, presenze)
-10,00/11,45 attività,didattiche specifiche (svolgimento della programmazione di plesso e dei vari progetti a cui la scuola ha aderito..)
Tali attività vengono svolte in laboratori per fasce di età.
-11,45/12,00 igiene personale e preparazione al pranzo
-12,00/13,15 pranzo
-13,15/14,15 gioco libero e prima uscita dei bambini
-14,15/15,30 attività pomeridiane che comprendono il gioco strutturato ed un rinforzo degli apprendimenti del mattino
-15,30/16,00 uscita.